![]() |
www.museodelleenciclopedie.it Museo delle Enciclopedie Sede provvisoria: Via Dante Alighieri 12, Castell'Azzara (Grosseto) Il Museo delle Enciclopedie è una istituzione culturale privata fondata dal Prof. Alfredo Mariani, a disposizione di studenti, ricercatori, autori ed insegnanti. E di chiunque ritenga la salvaguardia della Cultura una necessità prioritaria. |
![]() |
L'intenzione
della
salvaguardia della memoria della Storia, delle Arti, della Tecnica e
in generale della Cultura, perseguita attraverso il salvataggio delle
enciclopedie, deve assumersi anche l'impegno della memoria concreta
dei fatti , e tra questi i primi a dover essere ricordati sono quelli
che hanno apportato dolore alle persone. La memoria di questi fatti
deve rappresentare il monito più fermo perché
essi non accadano
ancora. Tra gli avvenimenti più dolorosi nella storia
dell'Umanità
occorre annoverare al primo posto la Shoah e le stragi programmate e
perpetrate dalla Germania nazista. Chi desideri
allestire la
stessa esposizione fotografica può contattare la Direzione
del Museo
delle Enciclopedie. Informazioni e
approfondimenti sul campo di concentramento di Terezin sono presenti,
e redatte in maniera molto accurata, sulla pagina di Wikipedia
dedicata a questo luogo, raggiungibile dal seguente link: |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Per le celebrazioni della Giornata della Memoria 2020 la mostra fotografica dedicata al campo di concentramento di Terezin è stata allestita presso la sede centrale del Liceo Statale "Lucio Anneo Seneca" di Roma, sito in Via Francesco Albergotti 35, al quartiere Aurelio. Qui può essere visitata tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 14,00. Il Liceo Seneca si distingue da anni per l'altissima qualità degli eventi e delle proposte culturali che vengono organizzate in occasione della Giornata della Memoria: incontri, convegni, momenti di studio e di riflessione, partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche sulla Shoah; produzione di testi, audiovisivi, letture e azioni sceniche. Tutto questo grazie a un gruppo di docenti che impegna le proprie competenze e professionalità nella trasmissione delle memorie storiche. ![]() |
Negli
ultimi decenni centinaia di migliaia di studenti italiani hanno
visitato il Campo di Concentramento nazista di Terezin. Si trova nella
pianura a nord di Praga e in un giorno di sole, col cielo azzurro,
può anche dare l'idea di un luogo come un altro. La luce
diretta, i restauri che questo campo ha avuto possono far passare in
secondo piano il dolore, la tragedia, la morte. Questo è il
luogo dove hanno perso la vita, in condizioni atroci, decine di
migliaia di bambini, donne ed uomini. Queste mura, queste pietre,
questo suolo sono l'ultima cosa che i loro occhi hanno visto. Morti
circondati dall'odio e dall'inganno.
Questo breve filmato qui sopra, composto da sole immagini, vuole rendere l'idea di ciò che Terezin è stato, sia immediatamente dopo l'arrivo delle forze alleate che durante i suoi giorni di attività. Non dimentichiamo, non dimentichiamo mai. |
Sito
web
realizzato da Alfredo Mariani Ottimizzato per browser Firefox, Chrome, Explorer Copyright 2019 Le fotografie ed i testi contenuti in questo sito sono di proprietà di Alfredo Mariani e degli Autori indicati nei crediti e ne è vietata la riproduzione. Questo sito non fa uso di cookies e di nessun altro dispositivo di tracciatura. Il disclaimer è relativo esclusivamente al contatore delle visite della società Shynistat. Il Museo delle Enciclopedie e ogni altra attività correlata, a iniziare dal presente sito, sono espressione di attività culturali e didattiche e non sono attività commerciali. |